
Consulenze HORECA
ESPERIENZA | EFFICIENZA | ECCELLENZA
“L’esperienza è la sola cosa che porta la conoscenza, e più tempo passi sulla terra, più esperienza ti fai.”
LYMAN FRANK BAUM
Abbiamo dedicato la nostra vita a mantenere vive le grandi tradizioni della cucina italiana pur rinnovandoci perennemente su tutte le moderne tecniche e tecnologie per la ristorazione, al fine di bilanciare ad arte gli obiettivi imprenditoriali e ingegnando strategie utili al raggiungimento dei risultati prestabiliti. ALESSANDRO COLANGELI
DI COSA HAI BISOGNO?
Seleziona l’area di tuo interesse.
STARTUP
il tuo PROGETTO,
la nostra ESPERIENZA.
“Se il denaro è la tua speranza per l'indipendenza, non ne avrai mai. La sola vera sicurezza che un uomo può avere a questo mondo è una scorta di conoscenza, esperienza e capacità.” HENRY FORD
Se hai un'idea per una nuova azienda del settore ristorazione ma non sai da dove iniziare, siamo pronti ad affiancarti nel tuo disegno imprenditoriale per aiutarti a realizzare il tuo sogno, a misura delle tue esigenze, grazie alla nostra esperienza nazionale e internazionale.
SERVIZI DEDICATI
ANALISI DELL'IDEA IMPRENDITORIALE
Qualunque sia il tuo sogno, l'idea imprenditoriale è indubbiamente il punto di partenza per creare un'azienda di successo.
Il nostro primo compito è valutare insieme gli elementi più rilevanti del modello di business che si ha intenzione di progettare, analizzando ciò che lo rendono "unico e vincente", prendendo in considerazione determinate peculiarità.
INDAGINE DI MERCATO
Focalizzarci sui bisogni che intendiamo soddisfare e sui motivi per cui la nostra offerta risulti migliore e più competitiva rispetto a quelle attuali disponibili sul mercato locale, sono il cuore delle opportunità di business che dobbiamo analizzare.
Quali sono le caratteristiche dei prodotti che intendiamo collocare sul mercato, con particolare riferimento a quelli che si ritiene possano generare un vantaggio per i clienti rispetto alle soluzioni offerte dai concorrenti?
STUDIO DEL BUSINESS PLAN
La nascita di una nuova attività imprenditoriale (e di qualsiasi progetto aziendale) deve essere sostenuta da uno studio e un'analisi di fattibilità in grado di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell'attività.
Avendo stabilito in precedenza quali bisogni si vogliano soddisfare e quale sia il mercato in cui vogliamo operare, sarà possibile proseguire con il percorso di elaborazione del BUSINESS PLAN.
PROGETTAZIONE DELLA CUCINA
Una cucina professionale è a tutti gli effetti un laboratorio dove le scienze degli alimenti si sposano con l'arte sinestetica culinaria.
Progettare le cucine non è solo una passione ma è soprattutto una responsabilità, solo con l'ordine e l'equilibrio si possono ottenere risultati straordinari.
L'esperienza sul campo ci permette di bilanciare ad arte gli obiettivi imprenditoriali ingegnando strategie utili al raggiungimento dei risultati prestabiliti.
ELABORAZIONE DEL MENU
Il tipo di menu della tua attività di ristorazione si basa su diversi punti, primo tra tutti la tipologia di clientela a cui vogliamo rivolgere la nostra offerta.
L'indagine di mercato comprende anche la valutazione del tipo di proposte della concorrenza locale, al fine di valutare le opportunità di business.
Inoltre è importante valutare il menu sulle possibilità aziendali che si basano sia sulle attrezzature di cucina, sia sulle competenze delle risorse umane di cui si necessita.
SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE
La ricerca del personale adatto alle esigenze del tuo disegno imprenditoriale è uno dei compiti più complessi di ogni azienda.
Avvalendoci della nostra rete di contatti e dei più moderni network per la ricerca di personale qualificato, ti diamo la possibilità di reperire le risorse umane di cui hai bisogno, selezionandole per te.
FORMAZIONE DEL PERSONALE
La formazione e l'affiancamento delle risorse umane è uno dei nostri capisaldi, seguendo un programma per il periodo di tempo concordato e in linea con gli obiettivi dell'azienda.
Quando si parla di formazione, è importante ricordare che oltre ad essere fondamentale per fornire ai propri dipendenti degli spazi di lavoro che stimolino la produttività, sia di fatto un investimento per la propria azienda: lavoratori più qualificati e preparati producono di più ed in modo migliore.
WEB DESIGN
La presenza in rete, al giorno d'oggi, è fondamentale e non può essere ignorata: ci siamo specializzati nella creazione di SITI WEB per le aziende che si occupano di ristorazione.
Garantiamo una progettazione all'avanguardia con un ottimo impatto visivo, semplice da navigare e accessibile utilizzando browser e dispositivi diversi grazie alla tecnologia RWD.
Le possibilità di marketing raggiungibili con un sito web sono molteplici, un esempio concreto sono i menu interattivi raggiungibili tramite QR Code.
PROMOZIONE PUBBLICITARIA
La moderna tecnologia ha cambiato radicalmente anche il mondo della pubblicità, oggi interattiva e presente su ogni schermo, in particolare quelli dei dispotivi mobili.
EMSI Media ha tutti gli strumenti migliori per raggiungere gli obiettivi di business della tua azienda grazie al potere dell’Advertising, utilizzando tecnologie all'avanguardia e prestando attenzione alle tendenze di mercato.
Offre inoltre la gestione delle pagine social come Facebook e Instagram.
CONSULENZA FISCALE
Hai bisogno di supporto per tutte le pratiche contabili relative alla gestione imprenditoriale e vuoi consultare un Dottore Commercialista?
Lo Studio Giannini ha la possibilità di assicurare ai propri assistiti una consulenza personalizzata in base alle proprie esigenze.
Inoltre, avvalendosi di collaboratori esterni in materia legale e consulenza del lavoro, assiste i clienti anche in problematiche particolarmente complesse.
STARTUP
il tuo PROGETTO,
la nostra ESPERIENZA.
“Se il denaro è la tua speranza per l’indipendenza, non ne avrai mai. La sola vera sicurezza che un uomo può avere a questo mondo è una scorta di conoscenza, esperienza e capacità.” HENRY FORD

Sebbene le attività di ristorazione siano tante e appartentemente lavorino felicemente, non tutte godono di buona salute e riescono ad avere una stabilità economica.
Secondo gli ultimi rapporti FIPE, ogni giorno in Italia chiudono decine di attività di ristorazione: il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia da COVID-19 che ha indubbiamente influito negativamente sui consumi e le attività imprenditoriali del settore, ma già nel 2019 nonostante l’indice dei consumi alimentari fuori casa abbia ottenuto una moderata crescita rispetto all’anno precedente, le performance econonomiche aziendali e occupazionali si sono concluse con un netto peggioramento registrando un importante saldo negativo.

Per quale motivo questi dati sono così importanti?
I concetti di “buona cucina” e “ottimo servizio” sono comunemente associati al successo nell’ambito della ristorazione, ma benché siano le fondamenta di qualsiasi attività del settore, non sono gli unici due elementi fondamentali per l’avvio e la gestione di un’azienda.
Spirito imprenditoriale, capacità di problem solving, predisposizione al contatto con il pubblico, doti e conoscenze manageriali, sono soltanto alcuni degli aspetti che un futuro imprenditore deve possedere.
Tornando alla domanda, questi dati sono molto importanti perché ci mostrano un quadro esauriente sui numeri delle attività di ristorazione, indicandoci che anche le idee più innovative necessitano di essere supportate da cure costanti e dalla conoscenza delle dinamiche del settore, una visione lungimirante sulle opportunità di business locali e di una pianificazione sempre aggiornata.

PERCHÉ affidarsi a dei professionisti?
La mancanza di preparazione e maturità professionale, congiuntamente ad una limitata capacità di applicazione delle risorse economiche ed umane, rappresentano il pericolo maggiore per chiunque voglia avviare una nuova attività.
Affidarsi alla consulenza di un professionista, quindi, rappresenta la scelta migliore sotto diversi punti di vista: l’esperienza è sinonimo di sicurezza e fiducia, le competenze maturate permettono di valutare a 360 gradi ogni aspetto del business plan, delineando obiettivi chiari e traguardi raggiungibili, ottenendo il massimo rendimento dagli investimenti.
PIANO DI INTERVENTO
Il nostro piano di intervento standard è così strutturato:
- ANALISI dell’idea imprenditoriale
- INDAGINE di mercato
- STUDIO del business plan
– progettazione della cucina
– elaborazione del menu - SELEZIONE delle risorse umane
- FORMAZIONE del personale
In base alle esigenze aziendali è altamente flessibile e personalizzabile, permettendo di usufruire dei servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
1. ANALISI DELL'IDEA IMPRENDITORIALE
“Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica.” – Thomas Alva Edison
Qualunque sia il tuo sogno, l’idea imprenditoriale è indubbiamente il punto di partenza per creare un’azienda di successo.
Il nostro primo compito è valutare insieme gli elementi più rilevanti del modello di business che si ha intenzione di progettare, analizzando ciò che lo rendono “unico e vincente”, prendendo in considerazione determinate peculiarità:
- quali sono le tipologie di clientela a cui s’intende rivolgere l’offerta?
- quali sono i bisogni che si intendono soddisfare?
- quali sono le differenze migliorative rispetto a servizi offerti dai competitor, diretti o indiretti, presenti nel mercato locale?
Stabilite le giuste caratteristiche per la buona riuscita del tuo progetto imprenditoriale, procederemo con l’indagine di mercato.
2. INDAGINE DI MERCATO
“Esiste solo un capo supremo: il cliente. Il cliente può licenziare tutti nell’azienda, dal presidente in giù, semplicemente spendendo i suoi soldi da un’altra parte.” – Sam Walton
Focalizzarci sui bisogni che intendiamo soddisfare e sui motivi per cui la nostra offerta risulti migliore e più competitiva rispetto a quelle attuali disponibili sul mercato locale, sono il cuore delle opportunità di business che dobbiamo analizzare: quali sono le caratteristiche dei prodotti che intendiamo collocare sul mercato, con particolare riferimento a quelli che si ritiene possano generare un vantaggio per i clienti rispetto alle soluzioni offerte dai concorrenti?
L’analisi della concorrenza, dunque, è il passo successivo per la progettazione del business plan: qual è l’arena competitiva entro cui l’iniziativa imprenditoriale andrà a collocarsi? Quali sono le caratteristiche dei potenziali concorrenti (diretti e/o indiretti) con i quali l’idea di business dovrà contendersi i clienti?
A chi intendiamo rivolgere i servizi della nostra iniziativa imprenditoriale? Identificare il target di riferimento è fondamentale, ecco perché classificheremo i potenziali clienti in base all’utilizzo di specifici criteri di segmentazione:
- con un criterio di tipo OGGETTIVO si aggregano i target clienti in base a comuni caratteristiche geografiche, socio-economiche e demografiche (età, sesso, reddito, classe sociale, grado d’istruzione, etc.);
- con un criterio di tipo SOGGETTIVO si prendono in considerazione comuni caratteristiche culturali, comportamentali e motivazionali (stile di vita, abitudini di consumo, opzioni valoriali, etc.).
Qual è il mercato potenziale dell’idea imprenditoriale? Identificare i confini geografici del mercato e quantificare i potenziali clienti e quelli che si ritiene di poter sottrarre alla concorrenza, è un passo importante della nostra indagine di mercato: definiremo le stime di output dei prodotti e servizi tenendo conto della (futura) capacità produttiva e lavoro della nostra attività, valuteremo le abitudini d’acquisto del target clienti, della loro spesa media sulla base della statistica locale, delle quote di mercato dei concorrenti e dei loro punti di forza edebolezza.
Per concludere la nostra analisi di mercato, stabiliremo gli obiettivi di vendita e fatturato che intendiamo raggiungere sulla base di tutti i criteri utilizzati per la determinazione del target di riferimento e mercato potenziale.
3. STUDIO DEL BUSINESS PLAN
“Credo che questo sia il miglior consiglio: pensa sempre a come si potrebbero fare le cose meglio e metti in discussione te stesso.” – Elon Musk
La nascita di una nuova attività imprenditoriale (e di qualsiasi progetto aziendale) deve essere sostenuta da uno studio e un’analisi di fattibilità in grado di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell’attività.
Avendo stabilito in precedenza quali bisogni si vogliano soddisfare e quale sia il mercato in cui vogliamo operare, sarà possibile proseguire con il percorso di elaborazione del BUSINESS PLAN, costituito dalle seguenti fasi:
- VALUTAZIONE dell’IDEA di business
- INDAGINE di MERCATO
- PIANO OPERATIVO
Tradurre il pensiero strategico e la stesura di tutte le linee guida che servono ad individuare gli investimenti finanziari, strutturali e di risorse umane, necessari all’avviamento dell’attività e i tempi di rientro del capitale previsti, è il cuore del business plan di un’azienda. Nel caso del settore della ristorazione andranno curati in particolare:
– sviluppo dell’offerta food & beverage e del food cost, incluso il supporto nella selezione dei fornitori
– supporto nella progettazione del locale, inclusa un’elaborazione CAD dei locali di sala e cucina
– standardizzazione dei processi di produzione ed elaborazione del manuale di autocontrollo HACCP
– selezione e formazione del personale - STRUTTURA e MANAGEMENT
La valutazione delle risorse umane, della struttura organizzativa con l’assegnazione dei compiti e dei ruoli per il raggiungimento dei risultati prefissati, viene svolta contemporaneamente alla selezione del personale a cui seguirà la formazione delle risorse umane: comprendere l’adeguatezza delle risorse disponbili e la forza lavoro necessaria, è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Possiamo fornire supporto per la valutazione delle risorse di finanziamento e schemi economico-finanziari, e/o di un piano di comunicazione e marketing, avvalendoci del supporto di collaboratori esterni.
4. SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE
“Le risorse umane non sono qualcosa che facciamo. È ciò che fa funzionare la nostra azienda.” – Steve Wynn
La selezione del personale è finalizzata alla ricerca e all’inserimento delle persone in azienda, compatibilmente con le necessità dell’impresa, al fine di ricoprire specifici ruoli e/o svolgere determinate mansioni.
Questo implica che il soggetto deve essere in possesso di determinate competenze, quindi conoscenze, capacità, abilità e attitudine per avvicinarsi il più possibile al profilo ricercato per quella posizione lavorativa.
Grazie alla nostra rete di contatti, oltre ai più moderni e aggiornati strumenti del world wide web, ci occupiamo di:
- reclutamento
- valutazione
- proposta e inserimento
Questo processo viene normalmente proceduto da una attenta e dettagliata analisi di posizione in cui vengono definiti i contenuti e i requisiti della mansioni con l’azienda, seguendo il business plan.
5. FORMAZIONE DEL PERSONALE
“Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte.” – Adriano Olivetti
L’ultima fase del nostro piano di intervento ha inizio con la formazione del personale, affiancando le risorse umane e seguendo un programma per il periodo di tempo concordato, in linea con gli obiettivi dell’azienda.
Il nostro obiettivo è motivare i dipendenti e trasmettergli competenze all’avanguardia per consentirgli di svolgere i propri compiti nel modo migliore possibile, dando modo di sviluppare la creatività ed accrescerne il talento.
Quando si parla di formazione, è importante ricordare che oltre ad essere fondamentale per fornire ai propri dipendenti degli spazi di lavoro che stimolino la produttività, sia di fatto un investimento per la propria azienda: lavoratori più qualificati e preparati producono di più ed in modo migliore.
ALTRI SERVIZI
- Web Desing
- Promozione Pubblicitaria
- Consulenza Fiscale
Hai un’idea di business?
Se trovi un’idea alla quale non riesci a smettere di pensare, probabilmente è una buona idea: perfezionare ogni dettaglio e ridurre il numeri di dettagli da perfezionare, è il nostro modo di lavorare.
UNA CHIACCHIERATA NON COSTA NULLA!
Parla oggi con un consulente esperto, gratuitamente e senza impegno.
Preferisci una chiacchierata?
ALESSANDRO COLANGELI, Corporate Executive Chef con esperienze internazionali, è disponibile tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 20:00, al numero +39 3463347364.
RESTART
la tua AZIENDA,
la nostra ESPERIENZA.
“Un po’ di esperienza spesso è in grado di mettere in discussione molta teoria.” SAMUEL PARKES CADMAN

Ogni imprenditore ha a cuore la sua attività e desidera il successo per sé e per la propria squadra, qualche volta però non è sempre semplice raggiungerlo.
Secondo gli ultimi rapporti FIPE, ogni giorno in Italia chiudono decine di attività di ristorazione: il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia da COVID-19 che ha indubbiamente influito negativamente sui consumi e le attività imprenditoriali del settore, ma già nel 2019 nonostante l’indice dei consumi alimentari fuori casa abbia ottenuto una moderata crescita rispetto all’anno precedente, le performance econonomiche aziendali e occupazionali si sono concluse con un netto peggioramento registrando un importante saldo negativo.

Per quale motivo questi dati sono così importanti?
I concetti di “buona cucina” e “ottimo servizio” sono comunemente associati al successo nell’ambito della ristorazione, ma benché siano le fondamenta di qualsiasi attività del settore, non sono gli unici due elementi fondamentali per l’avvio e la gestione di un’azienda.
Spirito imprenditoriale, capacità di problem solving, predisposizione al contatto con il pubblico, doti e conoscenze manageriali, sono soltanto alcuni degli aspetti imprenditore deve possedere e coltivare nel tempo.
Tornando alla domanda, questi dati sono molto importanti perché ci mostrano un quadro esauriente sui numeri delle attività di ristorazione, indicandoci che anche le idee più innovative necessitano di essere supportate da cure costanti e dalla conoscenza delle dinamiche del settore, una visione lungimirante sulle opportunità di business locali e di una pianificazione sempre aggiornata.

PERCHÉ affidarsi a dei professionisti?
Per migliorare le prestazioni di un’attività di ristorazione è molto importante mantenere vivo il controllo su ogni aspetto dell’impresa, qualche volta è fondamentale fare il punto della situazione affidandosi al punto di vista di un’esperto del settore con esperienze nazionali ed internazionali.
I continui mutamenti del mercato, la comparsa di nuove forme di business e concorrenti, l’evoluzione della tecnologia e delle necessità dei clienti, sono soltanto alcuni degli aspetti che spesso sfuggono al controllo.
Affidarsi alla consulenza di un professionista, quindi, rappresenta la scelta migliore sotto diversi punti di vista: l’esperienza è sinonimo di sicurezza e fiducia, le competenze maturate permettono di valutare a 360 gradi ogni aspetto del business plan, delineando obiettivi chiari e traguardi raggiungibili, ottenendo il massimo rendimento dagli investimenti.
PIANO DI INTERVENTO
Il nostro piano di intervento standard è così strutturato:
- ANALISI della situazione
- INDAGINE di mercato
- STUDIO del piano di ammodernamento
– progettazione della cucina
– elaborazione del menu - SELEZIONE delle risorse umane
- FORMAZIONE del personale
In base alle esigenze aziendali è altamente flessibile e personalizzabile, permettendo di usufruire dei servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE
“Fate in modo che diventi un’abitudine discutere i problemi basandosi sui dati e rispettando i fatti che essi dimostrano.” – Kaouri Ishikawa
Dietro ogni problema c’è un’opportunità di crescita che non sempre si riesce a cogliere, il nostro obiettivo è quello di studiare ogni aspetto organizzativo e produttivo dell’attività di ristorazione, evidenziando le eventuali criticità e quanto può essere ottimizzato.
Durante questa prima fase analizzeremo nei dettagli ogni particolare attraverso:
- il punto di vista del CLIENTE, valutando:
– l’offerta gastronomica e i servizi di ristorazione
– il servizio clienti del reparto di sala e bar
– l’aspetto del locale e l’atmosfera degli ambienti - il punto di vista del TECNICO, valutando:
– obiettivi di vendita e organizzazione
– formazione del personale di cucina, sala e bar
– gestione e ottimizzazione delle risorse
Conclusa questa prima analisi, discuteremo i problemi rilevati insieme all’azienda, passando alla seconda fase del nostro processo di consulenza: l’indagine di mercato.
2. INDAGINE DI MERCATO
“Esiste solo un capo supremo: il cliente. Il cliente può licenziare tutti nell’azienda, dal presidente in giù, semplicemente spendendo i suoi soldi da un’altra parte.” – Sam Walton
Ogni azienda di ristorazione ben avviata dovrebbe avere un buon numero di clienti fidelizzati, tuttavia le opportunità di business elaborate durante la startup iniziale possono aver cambiato direzione a causa del continuo mutamento del mercato locale.
Focalizzarci sui bisogni che intendiamo soddisfare e sui motivi per cui la nostra offerta risulti migliore e più competitiva rispetto a quelle attuali disponibili sul mercato locale, sono il cuore delle opportunità di business che dobbiamo analizzare: quali sono le caratteristiche dei prodotti che al momento abbiamo collocato sul mercato, con particolare riferimento a quelli che si ritiene possano generare un vantaggio per i clienti rispetto alle soluzioni offerte dai concorrenti?
L’analisi della concorrenza, dunque, è il passo successivo per la progettazione di un piano di intervento per la riqualificazione dell’azienda: qual è l’arena competitiva entro cui l’iniziativa imprenditoriale si è collocata nel tempo? Quali sono le caratteristiche dei concorrenti attuali, diretti e/o indiretti, con cui dobbiamo contenderci i clienti?
Il mercato potenziale della nostra attività potrebbe essere cambiato rispetto al piano originale, è importante dunque identificare i confini geografici del mercato e quantificare i potenziali clienti e quelli che si ritiene di poter sottrarre alla concorrenza, definendo quali esigenze siano emerse nell’ultimo periodo e quali nuovi prodotti, sulla base della nostra capacità produttiva, possano essere proposti sul mercato per i nuovi e attuali clienti.
Per concludere la nostra analisi di mercato, stabiliremo gli obiettivi di vendita e fatturato che intendiamo raggiungere.
3. STUDIO DEL PIANO DI AMMODERNAMENTO
“Conviene ammettere di non sapere quale strada imboccare e accettare aiuto dalle fonti più inattese. In questo modo si mettono a propria disposizione le energie e alleati interiori ed esterni costituiti dalla propria stessa sensibilità e dal proprio altruismo.” – Jon Kabat-Zinn
Completata la valutazione delle attuali condizioni dell’attività imprenditoriale, verranno evidenziati tutti i margini di miglioramento sui cui si bisognerà focalizzare l’attenzione, bilanciando ad arte gli obiettivi imprenditoriali e produttività, ingegnando strategie e offrendo utili soluzioni volte a raggiungere i risultati prestabiliti.
Sarà possibile proseguire con il percorso di elaborazione del PIANO di AMMODERNAMENTO, costituito dalle seguenti fasi:
- ANALISI della SITUAZIONE
- INDAGINE di MERCATO
- PIANO OPERATIVO
Tradurre il pensiero strategico e la stesura di tutte le linee guida che servono ad individuare gli investimenti finanziari, strutturali e di risorse umane, necessari all’avviamento dell’attività e i tempi di rientro del capitale previsti, è il cuore del piano di intervento e riqualificazione di un’azienda. Nel caso del settore della ristorazione andranno curati in particolare:
– sviluppo di una nuova offerta di food & beverage, incluso il supporto nella selezione dei fornitori
– standardizzazione dei processi di produzione e supporto nell’aggiornamento del manuale di autocontrollo HACCP
– formazione e aggiornamento del personale - STRUTTURA e MANAGEMENT
La valutazione delle risorse umane, della struttura organizzativa con l’assegnazione dei compiti e dei ruoli per il raggiungimento dei risultati prefissati, viene svolta contemporaneamente all’aggiornamento e formazione del personale: comprendere l’adeguatezza delle risorse disponbili e la forza lavoro necessaria, è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Possiamo fornire supporto per la valutazione delle risorse di finanziamento e schemi economico-finanziari, e/o di un piano di comunicazione e marketing, avvalendoci del supporto di collaboratori esterni.
4. SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE
“Le risorse umane non sono qualcosa che facciamo. È ciò che fa funzionare la nostra azienda.” – Steve Wynn
La selezione del personale è finalizzata alla ricerca e all’inserimento delle persone in azienda, compatibilmente con le necessità dell’impresa, al fine di ricoprire specifici ruoli e/o svolgere determinate mansioni.
Questo implica che il soggetto deve essere in possesso di determinate competenze, quindi conoscenze, capacità, abilità e attitudine per avvicinarsi il più possibile al profilo ricercato per quella posizione lavorativa.
Grazie alla nostra rete di contatti, oltre ai più moderni e aggiornati strumenti del world wide web, ci occupiamo di:
- reclutamento
- valutazione
- proposta e inserimento
Questo processo viene normalmente proceduto da una attenta e dettagliata analisi di posizione in cui vengono definiti i contenuti e i requisiti della mansioni con l’azienda, seguendo il piano di ammodernamento.
5. FORMAZIONE DEL PERSONALE
“Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno” – Pablo Neruda
L’ultima fase del nostro piano di ammodernamento ha inizio con la formazione del personale, affiancando le risorse umane e seguendo un programma per il periodo di tempo concordato, in linea con gli obiettivi dell’azienda.
Il nostro obiettivo è motivare i dipendenti e trasmettergli competenze all’avanguardia per consentirgli di svolgere i propri compiti nel modo migliore possibile, dando modo di sviluppare la creatività ed accrescerne il talento.
Quando si parla di formazione, è importante ricordare che oltre ad essere fondamentale per fornire ai propri dipendenti degli spazi di lavoro che stimolino la produttività, sia di fatto un investimento per la propria azienda: lavoratori più qualificati e preparati producono di più ed in modo migliore.
ALTRI SERVIZI
- Web Desing
- Promozione Pubblicitaria
- Consulenza Fiscale
Vuoi rinnovare la tua azienda?
Se hai un problema al quale non riesci a smettere di pensare, probabilmente è più importante di quanto tu voglia ammettere: perfezionare ogni dettaglio e ridurre il numeri di dettagli da perfezionare, è il nostro modo di lavorare.
UNA CHIACCHIERATA NON COSTA NULLA!
Parla oggi con un consulente esperto, gratuitamente e senza impegno.
Preferisci una chiacchierata?
ALESSANDRO COLANGELI, Corporate Executive Chef con esperienze internazionali, è disponibile tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 20:00, al numero +39 3463347364.
PROMOZIONE PUBBLICITARIA
la tua AZIENDA,
magistralmente ONLINE.
“Nella vita puoi ottenere tutto quello che vuoi se aiuti le altre persone ad ottenere tutto quello che loro vogliono.” – ZIG ZIGLAR
La promozione pubblicitaria è quella forma di comunicazione di massa usata dalle aziende per creare consenso intorno alla propria immagine, con l’obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing e fidelizzare i clienti.
Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è diffondere dunque messaggi attraverso i mass-media, con l’obiettivo che il consenso si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte del pubblico o consumatore che non consistono solo o semplicemente nell’acquisto del prodotto o servizio.
La pubblicità informa, persuade, seduce il pubblico ed è ritenuta corretta se fidelizza l’utente finale in base a principi civili e umanizzanti.
La gestione di questo tipologie di investimenti richiede competenza e profonda conoscenza dell’innovazione tecnologica che ruota attorno a questo ramo del marketing, il nostro partner per questo tipo di servizi è l’azienda EMSI MEDIA, specializzata in Social Media Marketing.
CONSULENZA FISCALE
quando la MATEMATICA,
può fare la DIFFERENZA.
“Il bilancio deve essere equilibrato, il tesoro ripianato, il debito pubblico ridotto, l’arroganza della burocrazia moderata e controllata, e l’assistenza alle nazioni estere tagliata, per far sì che Roma non vada in bancarotta.” – CICERONE
La consulenza fiscale è una professione che studia e analizza tantissimi settori che richiede competenza e profonda conoscenza della materia, compresi i costanti aggiornamenti delle normative.
Di fatto è un’attività fondamentale sia per le aziende sia per i più “semplici” privati cittadini che dà un importante ausilio nella gestione dei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria dello Stato, degli Enti locali e negli obblighi tributari a enti, società, imprese, privati, con un occhio su tutti gli aspetti della tassazione, sia per imposte dirette che per imposte indirette.
Il nostro partner per questo tipo di servizi è lo STUDIO GIANNINI, specializzato in consulenza societaria, consulenza fiscale, contenzioso tributario, elaborazione dati contabili e in redazione di perizie di stima e valutazione d’azienda.
Perché affidarsi a noi?
“L’esperienza non è quello che accade ad un uomo; è ciò che un uomo fa con quello che gli accade.” ALDOUS HUXLEY

5 +
ESPERIENZE INTERNAZIONALI

24 +
COLLABORAZIONI AZIENDALI

350 +
PROFESSIONISTI FORMATI
Il rispetto profondo per la materia prima e la conoscenza puntigliosa delle tecniche ti permettono, contemporaneamente, di non sbagliare e di avvicinarti alla verità delle cose, per riconoscere, alla fine, che l’etica è contenuta nella parola estetica. GUALTIERO MARCHESI

Alessandro Colangeli
HORECA Consultant Executive Chef
SI OCCUPA DI:
- ANALISI delle idee e situazioni imprenditoriali
- INDAGINE di mercato
- ELABORAZIONE PIANO di intervento
- PROGETTAZIONE CUCINE
- ELABORAZIONE MENU e servizi per la ristorazione
- SELEZIONE e FORMAZIONE delle risorse umane
- CONSULENZA INTERNAZIONALE

Giovanni A. Cano
HORECA Consultant Chef
SI OCCUPA DI:
- ANALISI delle idee e situazioni imprenditoriali
- INDAGINE di mercato
- ELABORAZIONE PIANO di intervento
- PROGETTAZIONE CUCINE
- ELABORAZIONE MENU e servizi per la ristorazione
- SELEZIONE e FORMAZIONE delle risorse umane
- WEB DESIGN e SOCIAL MEDIA MARKETING